gente di
mare

La pesca a Cesenatico è un’arte. Una cucina di pesce che racconta il mare: le sue stagioni, i suoi colori e i suoi sapori. Ti racconteremo il pescato del giorno e dalla “nostra pescheria” troverai sempre il pesce fresco di giornata, il nostro più grande patrimonio e potrai decidere il suo metodo di cottura. Il nostro compito è quello di conoscere e ricercare i prodotti del territorio, così da esaltarne il gusto, preservando le antiche tradizioni.

Amiamo profondamente la Romagna, ma a volte, ci piace salpare verso lidi più lontani e da questi viaggi nascono le nostre ricette più creative ma sempre originali come la nostra Cesenatico. Difatti, per non far mancare nulla ai clienti si possono gustare freschissime ostriche da accostare ad un champagne o piatti a base i crudo da abbinare a importanti metodi classici pronti per essere serviti dal nostro personale.

Il
Fuoco

In cucina un elemento fondamentale è la nostra griglia.
Il fuoco è una cottura primordiale: niente di più primitivo e attuale. Con il calore e l'accensione di un po' di legna l'uomo si è evoluto, ha imparato a cucinare, ha trasformato i cibi da crudi a cotti. Con il fuoco nasce la cultura gastronomica.

Nella brace la tradizione acquisita nel tempo si fonde con le nuove tecniche e la ricerca di oggi.
Veranda ha trovato il punto d'incontro tra passato e presente: per noi il fuoco e le fiamme sono un elemento di congiunzione tra classicità e modernità della cucina italiana, un mezzo di trasporto verso una cucina di sostanza.
Solo un'attenta valutazione e un'accurata esecuzione, che derivano da un'assoluta padronanza tecnica, possono garantire la buona riuscita del piatto.
Nei piatti si riscoprono quei sapori ormai dimenticati, eppure così italiani e attuali. La nostra brace lavora al servizio della naturalità.

IL MENù

Alberto
FACCANI

Già a 5 anni Alberto Faccani, sapeva di voler fare il cuoco, ma prima di tutto bisognava rispettare la volontà dei genitori. La passione viene perciò messa in pausa, ma terminati gli studi la vocazione torna, prepotente, a farsi sentire.

Determinazione e cultura non mancano, quando inizia a cucinare ormai ventitreenne. Un amore trasmessogli dalla nonna e portato avanti tramite esperienze lavorative importanti: la prima presso il ristorante La Frasca e la seconda presso il rinomato ristorante enoteca Pinchiorri di Firenze. Ad ispirare lo chef Faccani sono poi il lavoro con Gualtiero Marchesi e Ferran Adrià, per le sperimentazioni tecniche e le sofisticate tecnologie e infine Massimiliano Alajmo, da cui ha appreso la cura della materia prima.

Dall’apertura nel 2003 ad oggi, arrivano la prima stella Michelin del 2005, e la seconda nel 2017 per il Magnolia che si distingue nel tempo come ristorante di mare fortemente radicato nel territorio, ma con gli occhi rivolti alle grandi tavole di fine dining Europee.

Nel suo ruolo di chef ed imprenditore oggi Alberto Faccani supervisiona il Ristornate Magnolia ed il Relais Villa Margherita, che ospita il ristorante in un luogo completamente immerso nel verde nelle colline di Cesena in Italia. Porta la firma dello chef anche la formula del Magnolia To Go, un van itinerante che declina l’alta cucina nelle delizie del cibo di strada. Dall’iniziativa e creatività di Faccani è nato anche il Magnolia Catering, che organizza eventi privati e pubblici in tutta Europa.

A Febbraio 2023, il Ristorante Veranda, sul lungomare di Cesenatico è una nuova sfida in un locale dall’atmosfera famigliare e senza tempo dove far apparire semplice lo straordinario: ricette genuine, di altri tempi ma in chiave contemporanea.
chevron-down